Dal suo lancio nel 2021, il formato ESEF si è evoluto nel tempo. Nel 2026 mira a integrare gli standard IFRS 18. Questo aggiornamento, annunciato da ESMA, segna una svolta nella rendicontazione digitale, in particolare nella leggibilità delle informazioni finanziarie.
Gli standard IFRS 18 sostituiscono il precedente IAS 1 e ridefiniscono le regole di presentazione e divulgazione del bilancio. I prospetti principali – stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario – saranno riorganizzati, mentre le note saranno ampliate per fornire informazioni più chiare e coerenti. L’obiettivo? Maggiore accessibilità e una migliore struttura dei dati per rendere i bilanci più facilmente confrontabili e comprensibili per investitori e analisti.
Inoltre, gli standard IFRS 19 si rivolgono specificamente alle società controllate senza obblighi di rendicontazione pubblica. Essi sostengono la digitalizzazione delle entità non quotate e introducono una doppia tassonomia, che consente una transizione graduale nonché una sperimentazione e adozione anticipata.
L’applicazione degli IFRS 18 e 19 sarà obbligatoria per gli esercizi che iniziano il 1° gennaio 2026 o successivamente, ma l’adozione volontaria per i bilanci 2025 rimane possibile. Questo periodo transitorio rappresenta l’occasione perfetta per testare le nuove strutture, formare i team e assicurarsi che i sistemi di reporting siano pronti per il nuovo formato!
ESMA dovrebbe inoltre pubblicare un nuovo manuale ESEF entro la fine dell’anno, con esempi pratici e linee guida per facilitare l’implementazione degli standard.
L’integrazione degli IFRS 18 e 19 nel reporting ESEF non è solo un obbligo normativo: trasforma il modo in cui vengono comunicate le informazioni finanziarie. I report diventano più leggibili, confrontabili e utilizzabili, sia per gli investitori che per i regolatori. Adottando questi standard già oggi, puoi modernizzare i tuoi bilanci, aumentare la trasparenza, migliorare la qualità delle pubblicazioni e guadagnare efficienza grazie a una rendicontazione completamente digitalizzata.
Questa transizione rappresenta quindi una vera leva strategica per rafforzare la fiducia del mercato e ottimizzare la comunicazione finanziaria europea. E naturalmente, tutto questo è possibile su Pomdoc DM, che ti permette di creare i tuoi report nativamente in formato XBRL!